Diritto delle Telecomunicazioni
Il significato della media ed il suo utilizzo per il perseguimento di finalità sia economiche che sociali si è fortemente accresciuto negli ultimi anni. In conseguenza di ciò, da un lato le questioni legate alle limitazioni delle libertà connesse alle attività economiche e della libertà d’espressione hanno assunto un grande peso. È diventata pure attuale la tematica del mantenimento e dell’estensione di una sfera privata e riservata nei contesti sia privati che imprenditoriali.
Gli aspetti della protezione della personalità attraverso il Codice Civile e la protezione dei dati attraverso la normativa relativa al loro trattamento richiedono di essere analizzati con accuratezza. In riferimento a ciò interrogativi relativi a beni giuridici “immateriali” come il diritto alla concorrenza ed il diritto d’autore possono avere un ruolo. Non di rado va tentata anche la strada della tutela offerta dal diritto penale per il mantenimento di legittime pretese e per la conservazione o la ricostruzione di una reputazione danneggiata.
La nostra competenza in tale ambito va dal far volere nei modi previsti dalla legge il diritto di rispondere attraverso la valutazione dell’ammissibilità giuridica attività pubblicitaria fino alla difesa in procedimenti penali nei confronti dei mezzi di comunicazione responsabili. Da molti anni il nostro studio offre consulenza e rappresenta anche persone con una grande esposizione mediatica e che ne siano stati danneggiati, ma anche chi lavora nell’ambito dei media ed i media stessi. Noi conosciamo perciò a fondo le questioni e possiamo offrire la nostra consulenza e rappresentanza degli interessi fondandola su basi solide insieme a competenze specialistiche e ad esperienza ed abituale conoscenza di tali settori.
|