Diritto penale dell’economia / Rogatorie ed assistenza internazionale in materia di imposte

In generale, riferendosi all’attività imprenditoriale che è esercitata quotidianamente, nella contabilità e nella prassi legata al pagamento delle imposte, ed in particolare nel commercio nazionale ed internazionale difficilmente possono essere ignorati gli aspetti rilevanti per il diritto penale dell’economia; quest’ultimi hanno perciò, nella nostra attività di consulenza, un’importanza centrale.

Oggi non esiste più solo il diritto penale tradizionale; i nuovi sviluppi nel diritto penale dell’economia richiedono una grande attenzione ai divieti ed alle relative sanzioni. Una salvaguardia efficiente dei fondi patrimoniali, come un loro riacquisto, per quanto alcuni valori nel corso di transazioni non permesse (avvenute in ambito interno od internazionale) siano andati persi, richiedono inoltre di frequente l’applicazione dello strumentario della rogatoria internazionale. Questioni di questo genere sorgono non solo riguardo al classico reato d’illecita distrazione di capitali bensì anche attraverso l’irregolare tenuta dei conti nonché da fattispecie fiscali oltre all’ampio ambito di tutela dell’investitore. Il confine, talvolta labile, tra legittima pianificazione e gestione dell’attività commerciale da un lato e l’incorrere nel penalmente rilevante di costruzioni illecite dall’altro va tenuto ben presente.

Noi assistiamo i nostri clienti in tutti questi casi quando  sono diventati vittime di attività illegali. Anche quando si tratta di evitare di essere sottoposto ad un procedimento per delitti patrimoniali, delitti tributari o un’accusa di corruzione, o di commercio insider, o in un qualche affare di riciclaggio, si può contare su di noi.

 

 

Cases of Our Practice
Legal Developments and Comments


30. November 2005
BGE 132 IV 12 Kassationshof des Bundesgerichts
Art. 251 Ziff. 1 StGB

Der vom Verwaltungsrat zuhanden der Revisionsstelle abgegebenen Vollständigkeitserklärung kommt keine erhöhte Glaubwürdigkeit zu. Die Vollständigkeitserklärung erlangt gegenüber der Buchführung selbst keine eingeständige Bedeutung, so dass die Abgabe einer unrichtigen Vollständigkeitserklärung den Tatbestand der Falschbeurkundung nicht erfüllt. (Änderung der Rechtsprechung (E.9)
. ... lesen

 
Back | Top | Print
te | ingl | fr | it | sp | ru